Abbiamo parlato con uno dei professionisti che lavora con noi, l’Ingegner Antonio Morbin, esperto di materiali e di edifici in acciaio. Volevamo farci spiegare perché l’acciaio è considerato il materiale del futuro per la costruzione delle abitazioni. Invece che partire dalla domanda “Perché scegliere di farsi una casa in acciaio?” abbiamo deciso di ribaltare il nostro punto di vista e chiedere all’Ingegner Morbin: Perché scegliere di farsi una casa in mattoni?
“La stragrande maggioranza delle abitazioni è fatta di mattoni. Il motivo è presto detto: un muro di mattoni è di facile costruzione e le materie prime sono di semplice reperibilità. Il laterizio è un materiale artificiale ottenuto dalla cottura di argille e sabbie; il calcestruzzo è costituito da acqua, sabbia, ghiaia e un legante come il cemento. Tutte materie economiche e reperibili.”
“L’acciaio invece va costruito ad hoc. Per creare una barra di acciaio serve un’industria con un altoforno che raggiunge i 2000 gradi centigradi, tutto va calcolato al millimetro. Allora perché preferire una casa in acciaio?”
“Per prima cosa l’acciaio è notevolmente più antisismico di una struttura in mattoni perché è duttile. Se cerco di torcere un mattone o un pezzo di legno, questi si spezzeranno. L’acciaio si deforma ma non si rompe. A parità di durata e intensità di sisma, una casa in mattoni crollerà molto più facilmente di una casa in acciaio. L’acciaio è un materiale che sopporta carico anche a grandi deformazioni.”
“Il secondo punto riguarda la libertà architettonica. Qualsiasi sia il tuo desiderio di stile, con l’acciaio si possono costruire vani e stanze di notevoli dimensioni senza la necessità di inserire elementi che vanno a limitare la libertà compositiva”
“Terzo: una casa in acciaio è costruita a secco. Questa indica che in cantiere non si deve fare altro che montare i pezzi. Ogni pezzo è calcolato precedentemente e arriva in cantiere con la giusta misura. Le maestranze non devono fare altro che agganciare i diversi pezzi. Come si fa per le grandi strutture come i grattacieli.”
“Quarto punto, l’acciaio non produce scarto. Arrivare in cantiere con i pezzi permette non solo di velocizzare il processo di costruzione della casa ma anche di non avere scarto. Nel caso in cui si decida di demolire la casa, l’acciaio si recupera al 100%. Una abitazione in mattoni demolita produce molto scarto, il cui utilizzo è grossolano, come fondo stradale ad esempio. Una struttura in acciaio va riversata nell’altoforno per produrre nuovo acciaio per un uso nobile come la costruzione di una nuova casa.”
“Ultimo punto – ma non per importanza – è la possibilità di una progettazione integrata dell’abitazione dove struttura e impiantistica si sposano per dare il massimo del benessere a chi ci abita. Una casa in acciaio può permettersi impianti di eccezionale qualità con una visione lungimirante: aprire un muro per agire sugli impianti significa semplicemente spostare un pannello. Modificare la struttura della casa e degli impianti significa svitare delle barre di acciaio e spostare i cavi. La semplicità è la norma. In una casa in mattoni spesso occorre demolire il muro.”
“Questi sono solo alcuni dei motivi per preferire una casa in acciaio. Il costo non cambia. I rischi diminuiscono notevolmente. La sicurezza sismica aumenta. La possibilità di cambiare anche strutturalmente la propria abitazione è semplice. Lo scarto è pari a zero.”
“L’acciaio è già il re dei materiali in molti tipi di costruzione, usarlo per le abitazioni significa seguire un trend già consolidato in Paesi all’avanguardia come la Germania e gli Stati Uniti. Noi ci investiamo molto perché siamo convinti che le case in acciaio sono il futuro della costruzione di abitazioni private. Un futuro davvero prossimo, anzi, già presente.”