Guide

Costruzioni veloci: perché il sistema a secco S/R è la scelta migliore

Scritto da Alessandro | Apr 16, 2025 10:46:02 AM

Introduzione: costruzioni veloci, una necessità reale

Nel mondo della progettazione e realizzazione edilizia, la velocità di costruzione è diventata un criterio centrale nelle scelte di privati, investitori e professionisti del settore.
Ridurre i tempi di cantiere significa diminuire i costi indiretti, anticipare il ritorno dell’investimento e garantire una migliore esperienza per chi desidera abitare la propria casa nel minor tempo possibile.

Ed è qui che entra in gioco il sistema costruttivo a secco con struttura in acciaio (S/R): una tecnologia che consente di costruire in tempi record rispetto ai metodi tradizionali in cemento o laterizio.

Tempi di costruzione: confronto tra sistemi tradizionali e sistema S/R

Quanto tempo serve per costruire una casa?

Sistema costruttivo Tempo medio di realizzazione (abitazione di 150 m²)
Tradizionale (cemento armato + laterizio) 10-14 mesi
Prefabbricato in cemento 7-9 mesi
Sistema a secco con struttura in acciaio (S/R) 4-6 mesi

Fonte dati: analisi su cantieri italiani standard residenziali + esperienze interne Y-uno

Con il sistema S/R è possibile ridurre i tempi di costruzione fino al 60% rispetto ai metodi tradizionali.

Perché il sistema a secco S/R è più veloce?

1. Assenza di tempi di asciugatura

I sistemi tradizionali richiedono l’asciugatura di malte, intonaci, massetti e getti in calcestruzzo. Ogni fase può richiedere dai 7 ai 28 giorni, e il tempo aumenta in inverno o in presenza di alta umidità.

Nel sistema a secco S/R, ogni elemento viene assemblato a secco, con strutture portanti in acciaio e rivestimenti tecnici stratificati, senza necessità di tempi morti. Si lavora con precisione millimetrica, anche in inverno.

2. Produzione off-site e montaggio rapido

Le strutture in acciaio vengono prefabbricate in officina con macchine CNC ad alta precisione, e trasportate in cantiere già pronte per l’assemblaggio.

Questo significa:

  • nessuna attesa per le forniture in cantiere

  • nessuna variabilità nei tempi dovuta agli imprevisti di cantiere

  • possibilità di costruire anche in aree con accesso limitato o con condizioni climatiche avverse

3. Ottimizzazione della logistica di cantiere

Un cantiere a secco è più ordinato, più pulito e più prevedibile. La sequenza operativa è pianificabile con precisione, riducendo i tempi di fermo tra una fase e l’altra.

Con il sistema S/R:

  • le lavorazioni avvengono in parallelo (es. impianti già integrati nelle pareti a secco)

  • il margine di errore si riduce, evitando ritardi e rielaborazioni

  • le interferenze tra professionisti sono minime

4. Lavorazioni in tutte le stagioni

Il sistema a secco non dipende dal meteo.
Il cemento, invece, ha bisogno di temperature stabili, altrimenti può perdere prestazioni o compromettere l’intera struttura.
Con l’acciaio e i pannelli a secco, si lavora anche con temperature sotto zero, senza compromessi.

Tempi certi = risparmio reale

Ogni mese guadagnato in cantiere significa:

  • meno costi di affitto temporaneo

  • meno costi di gestione del cantiere

  • un rientro più rapido dell’investimento in caso di immobili da mettere a reddito

Secondo stime interne Y-uno, ogni mese risparmiato equivale a 1.500 – 3.000€ di risparmio indiretto per un’abitazione di 150-180 m².

Un caso concreto: abitazione 160 m² costruita in 5 mesi

Un cliente Y-uno nel Nord Italia ha scelto il sistema S/R per realizzare la propria abitazione familiare da 160 m².
Risultati:

Fase Durata effettiva
Preparazione e fondazioni 3 settimane
Montaggio struttura acciaio 10 giorni
Posa involucro e tamponamenti 3 settimane
Impianti e finiture 8 settimane
Consegna chiavi in mano 5 mesi totali

E la qualità?

Velocità non significa compromessi: il sistema S/R garantisce:

  • Precisione strutturale grazie all’acciaio prefabbricato

  • Elevate prestazioni termo-acustiche con pacchetti murari ottimizzati

  • Flessibilità progettuale per architetti e clienti

  • 50 anni di garanzia strutturale

Conclusione: le costruzioni veloci oggi hanno un nome

Se stai cercando un sistema costruttivo che ti permetta di costruire casa in tempi record, il sistema a secco con struttura in acciaio (S/R) rappresenta la scelta migliore.

✅ Tempi certi
✅ Efficienza costruttiva
✅ Nessuna dipendenza da condizioni meteo
✅ Qualità tecnica e comfort abitativo
✅ Risparmio economico indiretto

 

Tabella comparativa: Sistema Costruttivo a Secco S/R vs Sistema Tradizionale

Parametro

Sistema a Secco S/R (Struttura in acciaio + Rivestimenti)

Sistema Tradizionale (Cemento/Umido)

Vantaggio

Tempo medio di costruzione

3-6 mesi

12-24 mesi

Fino a 4 volte più veloce

Asciugatura necessaria

Nessuna

Richiede settimane

Tempi eliminati

Influenza del meteo

Minima

Alta

Continuità dei lavori

Precisione costruttiva

Millimetrica

Variabile

Migliore qualità finale

Flessibilità progettuale

Alta, modularità elevata

Limitata

Adattabilità progettuale

Sostenibilità

Alta, materiali riciclabili

Media

Minore impatto ambientale

Peso strutturale

Ridotto

Elevato

Minori carichi sulle fondazioni

Pulizia del cantiere

Cantiere a secco

Uso di acqua e materiali umidi

Maggiore ordine e sicurezza