La scelta del progettista a cui affidare la costruzione della propria casa è un passo cruciale. Architetto, ingegnere, geometra o perito edile? Qual è la figura professionale più adatta alle tue esigenze? Scopriamo le differenze e i criteri per fare la scelta migliore.
Periti edili e geometri hanno competenze di base in edilizia, topografia e progettazione di strutture di media entità. Tuttavia, il loro ruolo progettuale è limitato rispetto ad altre figure professionali, soprattutto per edifici di maggiore complessità.
Gli ingegneri edili o civili possono operare in ambito progettuale con prerogative simili a quelle degli architetti, con un approccio più focalizzato sugli aspetti strutturali e ingegneristici. Tuttavia, non possono intervenire su edifici storico-architettonici vincolati dalla legislazione, competenza esclusiva degli architetti.
L'architetto non si occupa solo di disegno e progettazione, ma integra aspetti tecnici, estetici e funzionali per creare edifici armoniosi nel contesto paesaggistico, culturale e sociale.
Il termine "architetto" deriva dal greco e significa "capo costruttore" o "primo artefice", a sottolineare il suo ruolo di coordinatore dell'intero processo edilizio. Oggi l'architetto lavora in sinergia con altri professionisti, garantendo una visione d'insieme che comprende progettazione, materiali, regolamenti e innovazione tecnologica.
Consulta l'Albo professionale per verificare i progettisti abilitati nella tua zona.
Chiedi consigli a chi ha già costruito casa per ottenere riferimenti diretti.
Analizza il portfolio dell'architetto per valutare i lavori già realizzati.
Parla con ex clienti per conoscere il loro livello di soddisfazione.
Scegli un professionista che ispiri fiducia e che possa mostrarti dal vivo le sue realizzazioni.
Valuta attentamente i costi e i servizi offerti, assicurandoti di comprendere il reale valore della sua consulenza.
Se non hai ancora un'idea chiara su come desideri la tua casa, affidarti a un architetto esperto ti permetterà di esplorare nuove soluzioni stilistiche e tecnologiche, superando i tradizionali schemi abitativi.
Il suo ruolo non si limita al disegno del progetto, ma include:
Interpretazione delle esigenze del cliente, trasformando desideri e necessità in soluzioni concrete.
Guida nelle scelte costruttive, nel rispetto delle normative vigenti.
Selezione dei materiali più adatti, per ottimizzare estetica, funzionalità e sostenibilità.
Coordinamento dell'iter burocratico, evitando perdite di tempo ed errori.
Affidarsi a un architetto qualificato significa investire nella qualità della propria casa, garantendosi un risultato funzionale, esteticamente armonioso e senza sorprese.
Per questo, Y-Uno ha sviluppato un programma di affiliazione esclusivo con architetti selezionati che condividono la nostra visione e il nostro sistema costruttivo. Questo programma offre ai clienti numerosi vantaggi: collaborazione con professionisti già esperti nel nostro sistema, processi ottimizzati per garantire tempi certi e costi trasparenti, oltre alla sicurezza di una progettazione perfettamente integrata con il nostro modello costruttivo.
Scegliere un architetto affiliato Y-Uno significa avere a disposizione un partner che conosce a fondo il sistema costruttivo in acciaio e le sue potenzialità, capace di trasformare le tue esigenze in un progetto innovativo, efficiente e sostenibile. Inoltre, grazie al nostro network di progettisti affiliati, potrai contare su un servizio di consulenza dedicato e su soluzioni personalizzate per ottenere la casa che hai sempre desiderato, senza imprevisti e con il massimo della qualità.