Stai valutando come scegliere gli impianti per la tua casa ma non sai da dove iniziare? In questa guida scoprirai le tipologie oggi disponibili che offrono comfort, risparmio energetico e rispettano le normative vigenti sulla riduzione dei consumi.
La direttiva europea 2010/31/UE ha impegnato gli stati membri nella transizione energetica del settore edilizio, con l'obiettivo del Near Zero Energy per edifici di nuova costruzione collegati a rete pubblica. Dal 2020, sono stati introdotti ulteriori incentivi come il Superbonus 110%, che ha permesso di detrarre fino al 110% delle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismico. Inoltre, la nuova Direttiva RED III del 2023 ha fissato obiettivi più ambiziosi per l'uso delle energie rinnovabili, con una quota minima del 42,5% entro il 2030.
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica, permettendo di alimentare gli elettrodomestici senza prelevare energia dalla rete elettrica. Grazie ai sistemi di accumulo, è possibile immagazzinare l'energia prodotta in eccesso per utilizzarla durante la notte o nei momenti di maggiore consumo. Questi sistemi, sempre più efficienti, rappresentano un passo avanti verso l'autonomia energetica.
Questo tipo di impianto utilizza l'energia solare per riscaldare l'acqua destinata a uso sanitario e domestico. Le varianti a circolazione naturale e forzata garantiscono soluzioni adatte a diverse esigenze climatiche e di consumo.
La geotermia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per garantire ambienti caldi in inverno e freschi in estate. Le pompe geotermiche ad alta efficienza offrono un risparmio economico fino al 70% rispetto ai combustibili tradizionali e riducono significativamente le emissioni di CO₂.
Le case passive e le case attive rappresentano la frontiera dell'edilizia sostenibile. Mentre le prime puntano a minimizzare i consumi, le seconde sono progettate per produrre più energia di quella consumata, grazie all'integrazione di solare fotovoltaico, termico e micro turbine eoliche.
La domotica basata sull'intelligenza artificiale consente di automatizzare e ottimizzare la gestione degli impianti domestici. Sistemi avanzati possono apprendere le abitudini degli utenti, migliorando il comfort e riducendo gli sprechi.
Pannelli solari trasparenti: Questi pannelli, ancora in fase di sviluppo, possono essere integrati nelle finestre degli edifici, trasformandole in superfici che generano energia senza compromettere la luminosità naturale.
Materiali a cambiamento di fase (PCM): Utilizzati per l'isolamento termico, questi materiali immagazzinano e rilasciano calore in base alla temperatura, migliorando l'efficienza energetica degli edifici.
Microreti energetiche: Sistemi decentralizzati che combinano fonti di energia rinnovabile, accumulo e gestione intelligente per garantire un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile.
Tetti verdi fotovoltaici: Una combinazione di vegetazione e pannelli solari per migliorare l'isolamento termico e generare energia rinnovabile.
Progetti come il Bosco Verticale di Milano dimostrano come l'architettura sostenibile possa combinare efficienza energetica e design innovativo. Altri esempi includono edifici nZEB (Nearly Zero Energy Building), che consumano pochissima energia grazie a tecnologie avanzate e materiali isolanti.