Skip to content
Affidarsi a chi costruisce davvero: come capire se un’impresa è solida, concreta e strutturata

Affidarsi a chi costruisce davvero: come capire se un’impresa è solida, concreta e strutturata

Quando si tratta di costruire casa – la propria casa – scegliere a chi affidarsi è una delle decisioni più importanti. Un’impresa edile può fare la differenza tra un’esperienza fluida, soddisfacente e sicura… e mesi di stress, ritardi e costi imprevisti. Ma come capire se un’impresa è davvero solida e strutturata?

In questo articolo ti diamo strumenti concreti per orientarti nella scelta, evitando le insidie più comuni e facendo luce sugli aspetti più importanti da considerare prima di firmare qualsiasi accordo.

1. Controlla lo storico dell’impresa: anni di attività, cantieri conclusi e solidità economica

Uno dei primi indicatori di solidità è la storia dell’azienda: da quanti anni è attiva, quanti progetti ha realizzato, e se può vantare cantieri simili al tuo. Verifica:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio (può darti un’idea dell’anzianità e della regolarità);

  • Presenza nei registri SOA o Certificazioni ISO (segno di processi certificati e qualità costante);

  • Fatturato annuo e crescita costante (può essere richiesto e confrontato con i bilanci pubblici su portali come Registroimprese.it o Infocamere).

🔎 Dato utile: secondo il Cerved Rating Agency, nel 2023 il 38% delle imprese edili italiane con meno di 5 anni di vita presenta un alto rischio di insolvenza entro i successivi 2 anni.
Affidarsi a imprese strutturate e con una visione a lungo termine è oggi più che mai fondamentale.

2. Verifica l’organizzazione interna e le competenze del team

Un’impresa affidabile non lavora da sola: collabora con tecnici, ingegneri, capicantiere, fornitori selezionati e consulenti. Chiedi:

  • Chi coordina il cantiere? È presente una figura di riferimento unica?

  • C'è un project manager che segue i lavori passo dopo passo?

  • Il team lavora da anni insieme o è composto da subappaltatori esterni?

La differenza si vede nel modo in cui rispondono alle tue domande e nella capacità di prevedere tempi, costi e soluzioni, non solo di eseguire i lavori.

3. Richiedi un computo metrico chiaro e un contratto a corpo

Una delle principali cause di scontento nei lavori edili sono i costi inattesi. Per evitarli, chiedi sempre un computo metrico estimativo chiaro e confrontabile con altre imprese, dove siano elencati:

  • Materiali, lavorazioni e quantità precise;

  • Prezzi unitari trasparenti;

  • Tempi stimati per ogni fase del cantiere.

Il contratto a corpo funziona ancora meglio:
l’importo complessivo viene definito fin dall’inizio in base a un progetto dettagliato e condiviso, e rimane invariato salvo scelte aggiuntive concordate insieme. Chiedi sempre di essere accompagnato nella lettura del contratto così da eliminare tutte i dubbi o le incertezze .

4. Ascolta chi ci è già passato: recensioni, referenze e testimonianze

Non sottovalutare il valore della reputazione: guarda i lavori realizzati, leggi recensioni verificate, cerca testimonianze di clienti precedenti. E se puoi, chiedi di parlare con chi ha già costruito con loro.

Siti come Houzz, Google Business, o Trustpilot offrono uno spaccato reale delle esperienze vissute.

5. Attenzione a chi ti offre tutto troppo in fretta

Un segnale d’allarme? Preventivi consegnati in 24h, senza sopralluoghi o analisi approfondite. Costruire casa richiede studio, pianificazione, personalizzazione: chi promette tutto subito, spesso nasconde approcci superficiali o poco trasparenti.

In sintesi: checklist per valutare un’impresa solida

Aspetto Cosa valutare Cosa chiedere
Storico aziendale Anni di attività, progetti, bilanci Visura camerale, SOA, ISO
Organizzazione Team interno, coordinamento, project management Chi gestisce il progetto? Subappalti?
Preventivo Dettagliato, confrontabile, trasparente Computo metrico estimativo
Reputazione Recensioni, testimonianze, casi studio Dove sono visibili? Parlare con clienti?
Approccio Tempo dedicato, attenzione, ascolto Ti senti accompagnato o “venduto”?